Percorsi di bellezza, percorsi di legalità, percorsi di conoscenza, percorsi di speranza sono quelli che vogliamo intraprendere da oggi con i nostri lettori e il nostro territorio.
In una realtà sempre più interconnessa, in cui il ruolo dell’informazione diventa fondamentale per la creazione di una opinione pubblica che favorisca o meno alcuni processi politici ed economici, questo spazio vuole far emergere tra gli altri i valori cristiani.
La gestione della comunicazione da parte della politica e dei poteri cosiddetti “forti” è diventata capillare e si rendono necessari nuovi strumenti che scardinino opinioni preconfezionate basate sul pre-concetto, sul pre-costituito.
Con questo spirito un gruppo di persone ha voluto dar vita ad un nuovo spazio informativo che dia voce, senza nascondersi, ai valori della fede e della cultura cristiana.
Vogliamo intraprendere con chi vorrà fare un pezzo di strada insieme a noi, un nuovo cammino che ci aiuti a comprendere e leggere il territorio con occhi nuovi, con uno sguardo generale che sappia cogliere e rafforzare percorsi di crescita personale e collettivi.
In questo nostro cammino facciamo nostra l’esortazione che Papa Francesco ha fatto ai giornalisti cattolici in occasione del 60° anniversario della fondazione dell’Unione cattolica della Stampa Italiana: “La comunicazione ha bisogno di parole vere in mezzo a tante parole vuote. E in questo avete una grande responsabilità: le vostre parole raccontano il mondo e lo modellano, i vostri racconti possono generare spazi di libertà o di schiavitù, di responsabilità o di dipendenza dal potere”.
Una grande responsabilità quella che il Papa affida agli operatori dell’informazione.
Percorsinodali avrà uno sguardo attentosulla situazione politico-sociale, cercando di cogliere le ricadute che le scelte politiche possono avere sul nostro vivere quotidiano.
In un percorso non possono mancare le “soste” per il confronto con idee diverse, senza preconcetti, con esperienze e vissuti diversi che portino ad un arricchimento, per riprendere il cammino più consapevoli.
Il nostro sarà un tentativo di “illuminare con il Vangelo” ciò che accade quotidianamente intorno a noi.