Due iniziative per sperimentare una diversa forma di “socialità” a distanza attraverso la lettura condivisa di un libro o la preparazione “social” di dolci e pietanze salate
L’emergenza sanitaria che sta costringendo gli italiani a rimanere chiusi in casa è diventata anche l’occasione per organizzare iniziative grazie alle quali riempire le giornate. Tra queste, due del Comune di Isnello, “IoRestoAcasaEleggo” e “IoRestoAcasaEcucino”, lanciate via social dal sindaco, Marcello Catanzaro, e per le quali sono già sorte due pagine Facebook dedicate e gestite proprio dal Comune.
«La straordinaria condizione di isolamento domiciliare dovuta all’emergenza Covid-19 – ha detto Catanzaro – cui siamo obbligati in questi giorni e che ci riguarderà fino al 3 aprile prossimo, mette duramente alla prova ciascuno di noi. Stare a casa a lungo può portare alla noia, non si sa come fare passare il tempo e non sempre è facile trovare dei momenti di sano e piacevole svago».
Da qui le due iniziative per sperimentare una diversa forma di “socialità” a distanza attraverso la lettura condivisa di un libro o la preparazione “social” di dolci e pietanze salate.
Nel primo caso si formeranno delle “squadre” che, giornalmente e riprendendosi con smartphone e videocamere, leggeranno a voce alta alcuni brani di un libro a scelta e al termine pubblicheranno sulla pagina creata i video realizzati. In questo modo si aggregheranno persone, lettori e ascoltatori. I like ricevuti dai singoli video dei membri della stessa squadra verranno sommati e si decreterà il team vincitore assegnando un premio in denaro da spendere per l’acquisto di un elemento di arredo urbano. «Quell’elemento di arredo – continua Catanzaro – diventerà “monito” quando, in futuro, osservandolo, ci ricorderemo di questo tragico momento che stiamo vivendo». E se qui verranno messi insieme cultura, bellezza urbana, socialità e comunità, con la seconda iniziativa verranno coniugati socialità ed economia locale perché il premio assegnato al vincitore consisterà in un buono spesa da spendere presso gli esercizi commerciali di Isnello.
Si partecipa preparando un dolce tradizionale o un piatto salato e questa preparazione verrà filmata divenendo al contempo una sorta di tutorial per preservare, a futura memoria, la cucina tradizionale; il video sarà poi pubblicato sulla pagina Facebook dedicata. Al termine dell’emergenza verrà organizzata una festa pubblica nella quale tutti coloro che hanno partecipato virtualmente alla preparazione condivisa potranno riproporre dal vivo il piatto; una giuria popolare assegnerà un punteggio che si sommerà a quello ottenuto attraverso i like.
L’emergenza alimenta la creatività e i social accorciano le distanze in tempi di lontananza fisica, in attesa che questo periodo tragico per le conseguenze sanitarie, economiche e sociali, chiuda il suo ciclo; una volta fuori, sarà allora il momento per tirare le somme e constatare se davvero si è tratta la giusta lezione, ripensando molti schemi e rivedendo (pre)giudizi, progetti, abitudini.