I servizi pastorali, le parrocchie si uniscono per offrire momenti di riflessione e di comunità “a distanza”
La Diocesi di Cefalù lancia l’iniziativa #FacciamoRete, una serie di appuntamenti dal lunedì al sabato curati da alcuni servizi pastorali e da alcune parrocchie per offrire momenti di riflessione e di comunità “a distanza”.
Non può mancare la Celebrazione Eucaristica presieduta da Papa Francesco in diretta da Santa Marta dal lunedì al sabato alle ore 7. La Messa domenicale presieduta dal Vescovo Giuseppe Marciante. Domenica 22 marzo 2020 la Santa Messa presieduta dal Vescovo sarà celebrata alle 10.30 dalla Basilica Cattedrale di Cefalù. Potrà essere seguita oltre che su facebook anche sul nostro sito percorsinodali.it.
Ogni giorno alle 18 il commento alla liturgia con “Ascoltate oggi la Sua voce” a cura di don Francesco Lo Bianco. La domenica spazio alla riflessione sulla Parola a cura di Don Domenico Messina con “OmeliArte”.
Diversi poi i momenti previsti per bambini, ragazzi e famiglie in preparazione alla Pasqua curati dalle parrocchie SS. Salvatore alla Torre e Spirito Santo di Cefalù. La domenica pomeriggio per i più giovani laboratorio manuale curato dal Gruppo Noi Alia della Parrocchia S. Maria delle Grazie. Per le le famiglie previsti due momenti: il Cineforum curato da Don Franco Mogavero e la Recita del S. Rosario a cura dei coniugi Sireci. Spazio anche alla discussione su Ambiente, Lavoro e Società con la rubrica “Tiro a Segno” curata da Don Giuseppe Amato.
La Lectio Divina sulla Liturgia della Domenica è affidata da Mons. Cosimo Leone ogni sabato alle 12.
Tutti gli appuntamenti potranno essere seguiti online sulla pagina facebook delle Diocesi e sul sito diocesidicefalu.org.
In un periodo in cui si chiede di mantenere la distanza fisica per evitare la diffusione del contagio dal Coronavirus, iniziative come #FacciamoRete aiutano lo stare insieme e da continuità al cammino comunitario in una forma originale, con molte rinunce (anche quella all’Eucarestia), una dimensione nuova del vivere la fede in cui il web e i social si fanno strumento quasi indispensabile di aggregazione.