I dati della fondazione Gimbe delle ultime settimane

Frastornati dai numeri che ogni sera vengono snocciolati dai telegiornali sul numero dei nuovi positivi al Covid19 e a quello dei tamponi non risulta più chiara quale sia la situazione attuale della pandemia in Italia. Due dati che variano ogni giorno e che sono spesso collegati fra loro. Molti sono gli asintomatici.

Per capire meglio ecco alcuni dati della Fondazione Gimbe.

Nella settimana dal 26 agosto al 1 settembre, rispetto alla precedente, si è registrato un incremento del 37,9% dei nuovi casi di positivi al Covid-19, del 30% quello dei pazienti ricoverati con sintomi e addirittura del 62% quello dei ricoverati in terapia intensiva.

È proprio il dato dei pazienti ricoverati con sintomi (1.380 contro 1.058 della settimana precedente) e quelli in terapia intensiva (107 contro 66) che ci deve far riflettere. Il virus circola e tanti sono gli asintomatici e per molto tempo dovremo conviverci, ma se gli ospedali e le terapie intensive torneranno a riempirsi verranno prese nuove misure restrittive, localizzate probabilmente.

Secondo la Fondazione Gimbe la metà dei positivi si registra tra Lombardia (26,5%), Lazio (12,3%) ed Emilia Romagba (11,4%).

Si attende intanto per le prossime ore un nuovo decreto del Presidente del Consiglio.