Dopo la chiusura forzata è ripartita la scuola in 12 regioni italiane. In molte riapertura rinviata al 24
Tra tante difficoltà oggi è iniziato ufficialmente il nuovo anno scolastico. 5,6 milioni di studenti (sugli 8,3 totali) sono tornati sui banchi di scuola tra distanziamento fisico, mascherine e misurazione della temperatura.
Tante le difficoltà ancora da superare, molti i dubbi e i problemi – assenza di aule per garantire un corretto distanziamento tra gli studenti, mancanza di docenti, ritardi sulla consegna dei nuovi banchi sono solo alcuni esempi – ma la scuola riparte dopo la chiusura forzata dovuta all’emergenza coronavirus.
“Oggi è una giornata importante per la comunità nazionale, a cui guardiamo con fiducia e entusiasmo: certo, non lo nascondiamo ci sono criticità ma il monitoraggio è costante e stasera faremo già un primo bilancio” ha dichiarato il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
“La riapertura delle scuole è motivo di speranza e gioia – ha affermato il presidente della Conferenza episcopale italiana card. Gualtiero Bassetti – ma attenti perché questa riapertura dipenderà dal senso di responsabilità che professori e studenti sapranno usare. La scuola è una fucina di civiltà e amore”.
TEMPERATURA
Ogni giorno gli studenti (o i loro genitori) sono tenuti a misurare la temperatura. Se si ha più di 37,5°, o sintomi riconducibili al Covid, occorre rimanere a casa e contattare il medico. Se durante la permanenza a scuola un alunno dovesse avere la febbre o mostrare sintomi simil influenzali non potrà rimanere all’interno della scuola, dovrà tornare a casa per poi seguire il percorso medico previsto..
IGIENE
Si invita a lavare spesso le mani e usare prodotti igienizzanti messi a disposizione all’interno delle scuole.
SEGNALETICA
Ingressi e uscite dovrebbero essere differenziati. Il rientro a scuola di studenti o personale che sono risultati positivi al Covid potrà avvenire solo dopo l'”avvenuta” negativizzazione del tampone certificata dal medico.
DISTANZA
All’interno delle classi e degli spazi comuni si invita a mantenere sempre la distanza di almeno un metro.
MASCHERINA
La mascherina va indossata quando si è in movimento all’interno della classe o quando ci si trova negli spazi comuni. Può essere tolta una volta raggiunto il banco se è possibile rispettare la distanza di un metro. Nessun obbligo per i bambini al di sotto dei 6 anni.