Realizzare a Petralia Soprana, all’interno della Chiesa e del Convento di S. Maria di Gesù, un Centro Studi e di spiritualità. Uno spazio museale che unisca arte e spiritualità, luogo di contemplazione del bello, ma anche di meditazione sul mistero della morte e resurrezione di Cristo. Un percorso artistico e al contempo catechetico che, partendo dai crocifissi dell’arte, farà riflettere…

Nuovo appello di ZFM alla deputazione nazionale e al governo regionale: «È in gioco il futuro di tutti i paesaggi di montagna della Sicilia» Non arretra di un passo l’azione delle Terre alte di Sicilia di Sicilia sulla fiscalità di sviluppo, vista come unica via per continuare a vivere nei territori minacciati dalla crisi economica e dallo spopolamento. A manifestare sono adesso…

La firma nel giorno in cui si ricorda la strage di Capaci Nel giorno in cui si ricorda la strage di Capaci, la Diocesi di Cefalù e la cooperativa Verbumcaudo firmano una convenzione nel segno della giustizia e della legalità. Una iniziativa promossa dalla Caritas diocesana di Cefalù nell’ambito del progetto di inclusione “Ci sono anch’Io” e fortemente voluta dal…

Siglato un accordo di partenariato tra Isolani per Caso s.r.l.s. ed Ente Parco delle Madonie per la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione delle eccellenze del territorio madonita, attraverso attività mirate per la crescita professionale di imprenditori ed operatori locali. A tal fine, la società Isolani per caso ricoprirà il ruolo di soggetto promotore per la realizzazione di corsi,…

Giovedì 20 maggio 2021 è stata inaugurata Villa del Vescovo, una struttura diocesana affidata alla Fondazione Laboratorio della Speranza e, grazie alla firma di una Convenzione, una giovane famiglia del territorio ha realizzato al suo interno una struttura ricettiva. “Con l’apertura della Villa del Vescovo si realizza un altro segno di speranza – ha affermato il Vescovo di Cefalù S.E.R.…
La Cooperativa Sociale Il Segno e la Diocesi di Cefalù sono liete di annunciare la riapertura dei percorsi di visita della Cattedrale di Cefalù a partire da sabato 22 maggio 2021. Dopo il periodo di pausa dovuto alla stagione invernale e al rispetto dei decreti ministeriali vigenti, ripartono con grande entusiasmo i percorsi di visita che permetteranno ai visitatori di godere delle bellezze culturali della…

Ho sempre creduto con fermezza nella maternità della Chiesa. Quella maternità che non si lascia inquinare dalle tossiche nubi di potere, che osano riempire di oscuro grigio l’azzurro vivo del suo firmamento. Da quei diversi “Caino” che alzano la mano contro i fratelli più “piccoli”, contro quella schiera di “Abele”, miti, indifesi, disperati. Alzano le mani per uscire dai fondali…

Il messaggio dei Vescovi siciliani in occasione della beatificazione del Giudice Rosario Angelo Livatino rappresenta l’ultima tappa di un percorso che ha avuto inizio dal sacrificio della vita del nostro nuovo martire beato. A seguire, i momenti più significativi di questi trent’anni di cammino, tesi a educare e a responsabilizzare le Comunità tutte alla legalità, via che porta alla speranza.…

Dal oggi online il nuovo portale turistico VisitGratteri.com che apre le porte del mondo su una meravigliosa gemma incastonata tra le montagne delle Madonie. Un progetto ideato durante il periodo del lockdown da un insegnante di lettere del liceo artistico di Brera di Milano, Marco Fragale, originario di Gratteri (PA), oggi dottorando dell’Università di Palermo, che da anni ormai continua…

È stata istituita la Comunità del Parco: è la prima in Sicilia. L’iniziativa è del Presidente dell’Ente Parco delle Madonie Angelo Merlino: “Presso ogni Ente parco – spiega – su iniziativa del suo presidente, e previa delibera del comitato esecutivo, viene promossa la costituzione di una comunità del parco, organismo consultivo che riunisce in pubblica assemblea i rappresentanti delle organizzazioni…