I VORIANOVA finalisti alla XV edizione del Premio Botteghe d’Autore

C’è aria di festa a Isnello…c’è voria nova: i suoni, i colori della sua terra, la carica espressiva del suo dialetto varcano i confini dello Stretto e approdano a un importante palcoscenico nazionale. È da poco arrivato, infatti, un prezioso riconoscimento per i Vorianova, la band isnellese composta da Biagio Di Gesaro, Luca Di Martino, Alessandra Macellaro La Franca e Fabrizio Pezzino: il gruppo è tra i finalisti alla XV edizione di Botteghe d’autore, il Premio per la canzone di qualità in programma l’11 agosto ad Albanella (SA).
Un meritato successo determinato dalla tenacia, dalla forza, dal coraggio di lavorare, da circa un ventennio, su un’idea nuova della musica siciliana, lontana da stereotipi, ma sempre intenta a raccontare una Sicilia intrisa di colori e profumi mediterranei, coniugando al tempo stesso ritmo, raffinate sonorità intime, delicate e malinconiche.
Due i brani presentati all’importante rassegna nazionale: A tia ca nun ci cridi, ispirato alle vicende di Don Eugenio, protagonista della commedia teatrale I 4 Briganti, e N’antisa di beni, una canzone d’amore che esprime la preoccupazione di non amare mai abbastanza.
Con i loro testi e la loro musica i Vorianova raccontano, tra le sfumature e i colori propri del siciliano, esperienze di vita in cui ognuno può ritrovare parte di se stesso, volgono lo sguardo indietro per ritrovare la forza e lo slancio per ripartire sempre e comunque, ci regalano momenti di riflessione e intimità, ma anche grida di denuncia verso una società priva di valori.
A loro, splendido sodalizio familiare (Biagio e Alessandra sono marito e moglie, Luca è loro nipote) e artistico, auguriamo il successo che meritano, grati per il “cuore” e la “testa” dei loro brani, e per lo straordinario stile con cui li eseguono, nell’intramontabile, antico e sempre nuovo travolgente linguaggio delle emozioni.
Ad maiora…semper!