C’è voluta Hollywood per poter vedere la Piazza Duomo di Cefalù completamente vuota. Uno spettacolo che a prima vista ha spaesato i più, una bellezza inedita per chi era ormai abituato a vedere la Piazza principale della cittadina normanna ricoperta da tavolini, sedie, ombrelloni, insegne appariscenti.

La piazza è uno spazio architettonico aperto dove i cittadini si incontrano, si riuniscono… oggi è però diventato uno spazio in cui spesso diventa difficile anche muoversi.

Inoltre con una piazza ‘sgombra’ di tutti gli arredi e le suppellettili, gazebi e fioriere, spicca, ancora di più, in questo spazio straordinario, la bellezza unica del nostro Duomo, che colpisce al primo sguardo giunti da Corso Ruggero o da una delle vie che portano in piazza. 

Allora perché non andare con Indiana Jones alla riscoperta di Piazza Duomo. Anzi andare oltre, riscoprire questo spazio e disegnare una nuova Piazza Duomo. La nostra vuole essere una provocazione, neanche tanto velata. Perché non approfittare di questo ‘vuoto’ per pensare in modo diverso, più omogeneo, più rispettoso, questo spazio dalla bellezza unica?

Perché, come avviene in tantissime altre realtà italiane, siciliane ed anche del nostro comprensorio, le attività presenti sulla piazza non collaborano per dare un maggior decoro al ‘salotto di Cefalù’, alla sua Piazza?

Ne guadagnerebbero la città, i suoi cittadini, le migliaia di turisti che ogni anno la affollano.

La piazza è vuota, l’occasione è propizia: sedersi ad un tavolo (amministrazione, tecnici e i soggetti interessati) e ridisegnare insieme questo spazio unico nella sua bellezza.

Allora grazie a Indiana Jones per averci fatto riscoprire la bellezza di Piazza Duomo, adesso non sprechiamo questa occasione.

Com’era

Attualmente libera da tavoli, sedie e ombrelloni