Simboli, antimafia e politica: la mascherina di Salvini solo la punta dell’iceberg

La maschera anticovid con l’effigie di Paolo Borsellino indossata da Matteo Salvini alcuni giorni fa, in visita al luogo dell’attentato nel luglio del 1992 in cui persero la vita il giudice e gli uomini della sua scorta, è l’ennesima – secondo i più – ostentazione di simboli, in chiave di “marketing politico-elettorale”, del leader leghista. Un modo per strizzare l’occhio…

Read more

Borgo Vecchio: la storia della vera antimafia senza tatuaggi

Mangiavano a sbafo, facevano la cresta sulla colletta per la famiglia del morto, si occupavano di tradimenti e di riconciliazioni matrimoniali e poi, ancora, cercavano di ricreare una connessione con il sottobosco di Borgo Vecchio gestendo la festa di quartiere a colpi di neomelodici, controfigure di un sistema criminale uscito da fiction di quart’ordine, simile più a una caricatura che…

Read more

La legalità che ci appartiene: le cose semplici e il proprio dovere

Un’altra giornata della legalità, pur tra le restrizioni da covid-19, è in agenda per le celebrazioni di rito, ancor più oggi sui social. Un rito fondamentale per la memoria che, tuttavia, allontanandosi dal clamore e dalla costernazione della tragedia vissuta quasi come espiazione collettiva, si è via via sciolto nella vuota ritualità. Vuota di contenuti, ma soprattutto di esempi. E…

Read more

Il caso Feltri: quando l’antropologia è affare di portafogli

Vittorio Feltri è un giornalista italiano, direttore di diverse testate e attualmente di “Libero”. Anticomunista, di area liberale riconducibile al centrodestra variamente declinato nel corso di questi ultimi decenni, dall’era berlusconiana a quella sovranista, ha sempre fatto parlare di sé. Spesso per i titoli a effetto e ancora più spesso per le sue dichiarazioni in libertà, diritto garantito costituzionalmente.

Read more