“L’Angelo della Penitenza”

Introduzione Carissimi, sono lieto di introdurre questa Quaresima 2023 con un testo cristiano in greco della prima metà del II secolo titolato “Il Pastore” scritto da Erma, uno schiavo venduto a Rode, una matrona romana che lo rese libero. Attraverso una sintesi di questo libro (il cui testo completo è online sul sito diocesidicefalu.org), così venerabile da essere stato talvolta…

Read more

A Dio, l’eternamente innamorato

O Dio, che ti sei innamorato dell’uomo ancor prima di averlo creato;a Te che sei il Volto “bello” dell’Amore, quel volto dove l’innamoramento non è mai stato “coperto” dalle rughe delle corse del tempo.A Te che sei l’Amore eternamente innamorato di ogni Tua creatura, a Te ci accostiamo nel giorno della festa degli innamorati, o meglio, della festa dell’alba dell’Amore…

Read more

Diamo il Pane della Parola ai bambini. Mettiamo il Vangelo sulle loro mani. E saremo “facitori” di Speranza

Saggi maestri ci hanno insegnato che per essere concreti “facitori” della Speranza occorre partire dal porsi delle domande, senza scivolare mai nel tetro pessimismo. Senza mai lasciarsi bagnare dalle avvolgenti e coinvolgenti onde dello scoraggiamento. Perché, come affermava Sant’ Ignazio di Loyola: «Ogni scoraggiamento viene dal demonio». E se, l’icona per eccellenza della Speranza sono i bambini, dobbiamo iniziare il…

Read more

Biagio Conte testimone della vita battesimale in crescita coerente e continua senza titoli e senza carriera

Caro Biagio, la Parola del Signore ci sollecita e ci “solletica”. Ci stuzzica. Riesce a dare voce a delle riflessioni che non avevamo assolutamente messo in conto. Ne ho fatto esperienza col Vangelo della scorsa domenica, quello della festa del battesimo del Signore. Un versetto in modo particolare: “Ed ecco una voce dal cielo che diceva: «Questi è il Figlio…

Read more

In cammino con i Magi verso Betlemme, “il primo villaggio globale” della storia della salvezza.

Cari Magi,la vostra storia, per certi aspetti, sembra essere la copia di mille riassunti con l’aggiunta di qualche differente dettaglio. Nel corso del tempo siete stati maghi, astrologi, astronomi, saggi e perfino re. Vi hanno ridotto all’esiguo numero di tre. Vi hanno dato perfino dei nomi. E a Baldassarre, il più giovane, nel lontano 1266, Nicola Pisano nella sua Adorazione…

Read more